|
Astrofotografia
Primi passi con la HEQ5
Cosa utilizzo
Immagini
|
|
M81, galassia di Bode, M82 galassia Sigaro
A circa 11,7 milioni di anni luce, fanno parte di un gruppo di galassie nella costellazione dell'Orsa Maggiore, mag. 6.9.
Migliorata rispetto all'immagine del 2022, la focale è comunque corta. Meteo di marzo disastroso a anche aprile non eccezionale, solo quattro ore di integrazione.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
4 h, 80x180s, gain 120, flats, darks,
Pixinsight, Photoshop
11.04.2024
|
|
NGC2264, Nebulosa Cono e Nebulosa Pelliccia di Volpe
Brillante ammasso aperto circondato da un grande sistema di nebulosità diffuse, all'interno della costellazione dell'Unicorno.
Le regioni rossastre e oscure sono una combinazione di polvere cosmica ed emissione da idrogeno ionizzato.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
4:27 h, 89x180s, gain 120, flats, darks,
Pixinsight, Photoshop
13,14,15.02. 2024
|
|
IC434, Nebulosa Testa di Cavallo e NGC2024 Nebulosa Fiamma
IC434 è una nebulosa ad emissione nella costellazione di Orione; la Nebulosa Testa di Cavallo è una nube oscura visibile che le si sovrappone.
La nebulosa Fiamma è caratterizzata da una grande banda scura di polveri che l'attraversa conferendo alla parte brillante della nebulosa una forma a fiamma.
La costellazione di Orione è la Disneyland dell'astrofotografo, una tale concentrazione di soggetti nella stesssa zona di cielo è impressionante.
È interessante (e, fortunatamente, soddisfacente) constatare i progressi nel tempo:
ho ripreso lo stesso soggetto nel 2022, elaborandolo prima con Siril e Photoshop, poi con Pixinsight,
già una grande differenza.
Quest'anno molto più segnale raccolto e più esperienza nell'elaborazione e sono molto soddisfatto del risultato .
A parità di condizioni di ripresa e attrezzatura, mi chiedo se ci sia un ulteriore margine di miglioramento...
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
6:39 h, 133x180s, gain 120, flats, darks,
Pixinsight, Photoshop
15,31.01.2024 01,05.02. 2024
|
|
M45 Pleiadi
Le Sette Sorelle, ammasso aperto nella costellazione del Toro. Le stelle principali dell'ammasso sono giganti blu o bianche molto calde, avvolte da nebulose a riflessione.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
5:15 h, 105x180s, gain 120, flats, darks,
Pixinsight, Photoshop
19.12.2023, 11,12.2023
|
|
|
M31 galassia di Andromeda
Galassia a spirale a circa 2,4 milioni di anni luce di distanza. Un appuntamento fisso ogni anno, questa volta ho provato un mosaico di due pannelli.
Qualche problema con i gradienti, GraXpert ha risolto abbastanza bene ma il fondo cielo potrebbe essere migliorabile.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
8:18 h, 166x180s per due pannelli, gain 120, flats, darks,
Pixinsight, Photoshop
17,19,20.11.2023, 3,14,15,16.12.2023 Luna al 20% circa
|
|
NGC 6946, Fireworks Galaxy e ammasso aperto NGC 6939
A circa 25 milioni di anni luce di distanza è una galassia a spirale di mag. 8.8 posta sul confine tra le costellazioni del Cigno e di Cefeo, soprannominata galassia fuochi d'artificio
a causa del gran numero di supernovae osservate, ben dieci negli ultimi 100 anni.
L'ammasso aperto invece è più vicino, la distanza stimata è di soli :-) 3860 anni luce.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
6 h, 120x180s, gain 120, flats, darks,
Pixinsight, Photoshop
08.11.2023, Luna al 18,8%
|
|
NGC 2237, Nebulosa Rosetta
Immagine originale a colori, rielaborata con palette HOO
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
150 min., 50x180s, gain 120, flats, darks
Pixinsight
26.02.2022, Luna al 18,8%
|
|
M42 Nebulosa di Orione e NGC 1977 "Running Man Nebula"
Classico invernale, sempre splendida.
A una distanza di circa 1500 anni luce dalla Terra, si estende per circa 24 anni luce ed è la regione di formazione stellare più vicina al Sistema solare.
Il cuore della nebulosa, molto luminoso, va ripreso separatamente con altra esposizione; questa volta ho fatto 9x30 secondi ma servirebbe una maggiore integrazione.
Con Photoshop ho fuso poi i due livelli.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
2h52m, 86x120s, gain 120 (+ 9x30s per il core), flats, darks
Pixinsight, Photoshop.
15.02.2023, Luna al 29%
|
|
IC1805, Nebulosa Cuore
Nella costellazione di Cassiopea, a circa 7.500 anni luce, mag. 6.5.
La sua caratteristica principale è la presenza di due grosse aree apparentemente vuote, di diverse dimensioni, che rendono la nebulosa simile ad un "cuore".
Al suo interno si trova un sistema di piccoli ammassi aperti poco concentrati, responsabili della ionizzazione della nebulosa.
Il più notevole di questi è Melotte 15, che contiene alcune stelle circa 50 volte più massicce del Sole, più altre più piccole ed un microquasar espulso milioni di anni fa. (Wikipedia)
A destra elaborazione con palette HSO.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
6h40m, mosaico di due pannelli, 150x160s, gain 120, flats, darks
Pixinsight, Photoshop.
10, 12, 13, 14.02.2023, Luna al 78/39%
|
|
M31, Galassia di Andromeda
Quasi tutto il mese di gennaio nuvoloso, prima uscita dell'anno e prima M31 con il rifrattore.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
5h41m20s, 128x160s, gain 120, flats, darks
Pixinsight, Photoshop.
26,27.01.2023, Luna al 21/30%
|
|
|
M33, Galassia del Triangolo
Galassia a spirale distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo, mag. 5.7.
Dal punto di vista della conformazione è un esempio di spirale a fiocchi, in cui le polveri e i gas non sono distribuiti in maniera uniforme ma aggregati in collassi locali.
|
Versione annotata
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
4h58m40s, 112x160s, gain 120, flats, darks
Pixinsight, Photoshop. Rielaborazione con BlurXTerminator
21,26,27.11.2022, Luna al 10%
|
|
NGC 281, Pacman Nebula
Nebulosa a emissione nella costellazione di Cassiopea a circa a 10.000 anni luce, mag. 7.4.
Circonda l'ammasso aperto IC 1590, le cui stelle alimentano il bagliore diffuso della nebulosa. Le parti oscure delineano la forma per cui viene chiamata anche nebulosa Pacman.
Elaborazione separata di nebulosa e stelle, utilizzando Starnet2, nella seconda immagine il confronto con l'originale.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro Optolong L-Pro
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
3h20m, 75x160s, gain 120, flats, darks
Pixinsight, Photoshop, rielaborata con Starnet e Pixinsight
27.10.2022, Luna al 7,4%
|
|
IC 1396 e Elephant Trunk Nebula
La sigla identifica in realtà un ammasso aperto associato ad una vasta nebulosa diffusa di forma vagamente circolare nella costellazione del Cefeo, a circa 3.000 anni luce, mag. 3.5.
Qui ne è inquadrata solo una parte. Il grande complesso nebuloso comprende diverse nubi scure formate da gas e polveri molto dense, regioni particolarmente concentrate
dove avviene la formazione di nuove stelle. Una di queste viene chiamata Proboscide d'Elefante, meglio identificata come vdb 142.
Questa zona viene solitamente ripresa con filtri in banda stretta, togliendo quasi tutte le stelle per evidenziare la struttura della nebulosa.
Con una normale ripresa a colori risulta sommersa da un mare di stelle. Ho rifatto l'elaborazione con palette HOO.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
4h45m~, 107x160s, gain 120, flats, darks
Pixinsight, Photoshop, rielaborata paletta HOO.
04.10.2022, Luna al 61%
|
|
NGC 7000 Nord America e IC 5070 Pellicano
Primo tentativo di mosaico, 2 pannelli, NGC 7000 mag. 4, IC5070 mag. 8.
Cambio di software: N.I.N.A. per la gestione di montatura, e acquisizione, comodissimo per framing e plate solving.
Pixinsight per l'elaborazione: un po' ostico all'inizio, ma una volta capita la logica e organizzato un workflow di base l'elaborazione
diventa molto efficiente. I tools a disposizione sono potentissimi, specialmente in fase lineare.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
N.I.N.A., ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
25m, 25x60s, gain 120, flats, darks
Pixinsight, Photoshop, rielaborata con Starnet e Pixinsight
04.09.2022, Luna al 59%
|
|
NGC 6960 Nebulosa Velo ovest
Vasta nebulosa diffusa visibile nella parte sudorientale della costellazione del Cigno, a circa 1.470 anni luce, mag. 7. Questa è la parte occidentale, con la brillante stella 52 Cygni.
La nebulosa è un antico resto di supernova, esplosa diversi millenni fa, ancora in veloce espansione e quindi destinata col tempo a disperdersi nello spazio.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
2h40m, 60x160s, gain 120, flats, darks
rielaborata con Pixinsight
24.08.2022, Luna al 12%
|
|
IC 5070 Nebulosa Pellicano
La Nebulosa Pellicano è una regione HII visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb, a circa 2.000 anni luce, mag. 8.
È una nebulosa ad emissione, sede di fenomeni di formazione stellare che avvengono al suo interno; ricorda un pellicano, a causa di una nebulosa oscura che segna il bordo settentrionale dell'oggetto, facendolo così rassomigliare
ad un becco di pellicano.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
2h, 45x160s, gain 120, flats, darks
rielaborata con Pixinsight in paletta HOO
23.08.2022, Luna al 16%
|
|
M13 Ammasso Globulare di Ercole
L'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale, nella costellazione di Ercole, mag. 5.8.
Dal diametro di circa 165 anni luce, contiene diverse centinaia di migliaia di stelle (alcune stime arrivano al milione) e la sua età è compresa tra i 12 e i 14 miliardi di anni.
La distanza stimata è di circa 25.000 anni luce dalla Terra; apparendo cosi luminoso ad una così grande distanza, la sua luminosità reale è elevatissima,
oltre 300.000 volte quella del Sole.
A sinistra si nota anche la piccola galassia a spirale NGC6207, distante circa 30 milioni di anni luce.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
1h15min, 30x150s, gain 120, flats, darks
SiriL, Photoshop
03.08.2022, Luna al 33% dietro l'orizzonte
|
|
Tripletto del Leone, M66, M65, NGC3628
composto dalle galassie a spirale M66, M65 e NGC3628, nella costellazione del Leone, mag. 8.9/9.4.
M66 (in basso) la più grande e luminosa del complesso dista 35 milioni di anni luce da noi e ha un raggio di circa 50.000 anni luce.
M65 (a destra) dista 22 milioni di anni luce, si stima abbia un diametro di circa 70.000 anni luce e una massa pari a 85 miliardi di masse solari.
NGC3628 (in alto) meno luminosa delle altre, ma molto estesa, attraversata nella sua lunghezza da un lunga fascia luminosa, dista da noi circa 35 milioni di anni luce.
Le galassie più piccole che si intravedono qua e la sono ad una distanza almeno doppia.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
2h, 45x160s, gain 120, flats, darks
SiriL, Photoshop
29.04.2022, Luna al 1%
|
|
M51, Whirlpool Galaxy
Galassia a spirale a circa 28 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione Canes Venatici, mag. 8.4.
Si crede che la pronunciata struttura a spirale della galassia sia il risultato della stretta interazione tra essa e la sua galassia compagna NGC 5195 (o M51b).
La regione centrale di M51 sembra essere in un periodo di attiva formazione stellare.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
2h41m, 69x140s, gain 120, flats, darks
SiriL, Photoshop, rielaborata con Pixinsight
28.04.2022, Luna al 8,2% dietro l'orizzonte
|
|
M81, galassia di Bode, M82 galassia Sigaro
A circa 11,7 milioni di anni luce, fanno parte di un gruppo di galassie nella costellazione dell'Orsa Maggiore, mag. 6.9.
M81 è una galassia a spirale, leggermente più piccola della Via Lattea ed è in interazione con M82.
Qualche centinaia di milioni di anni M82 ha avuto un incontro ravvicinato con M81; la grande quantità di gas che si è riversata su M82 e
la sua interazione con M81 (tuttora le forze mareali di M81 deformano M82) aumentano enormemente al suo interno i fenomeni di formazione stellare.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
4h16m, 96x160s, gain 120, flats, darks
SiriL, Photoshop
26-27.03.2022, Luna intorno al 37/26% dietro l'orizzonte
|
|
M78, Casper the friendly Ghost Nebula
Nebulosa a riflessione tra le più brillanti del cielo, a 1.600 anni luce dalla Terra, mag. 8.
La radiazione ultravioletta prodotta dalle due stelle che illuminano la nube di polvere non è sufficientemente intensa da ionizzare
il gas e farlo così risplendere. Le particelle di polvere della nebulosa semplicemente riflettono la luce che le raggiunge.
L'estensione reale della nebulosa è pari a circa 10 anni luce.
Dalla mia posizione e con il mio seeing è un soggetto difficile, di magnitudine 8.3, 6 ore di integrazione sono appena sufficienti.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
375 min.(6h15m), 125x180s, gain 120, flats, darks
SiriL, Starnet, Photoshop, rielaborata con Pixinsight
22-23-24.03.2022, Luna intorno al 60% dietro l'orizzonte
|
|
NGC 2237, Nebulosa Rosetta
La Nebulosa Rosetta è una delle nebulose più brillanti del cielo notturno. È un'ampia regione HII di forma rozzamente circolare
e si trova a una distanza di circa 5200 anni luce, con una dimensione approssimativa di 100 anni luce, mag. 9.
Al centro della nebulosa si trova un brillante ammasso aperto, noto come NGC 2244; le stelle blu dell'ammasso emettono radiazione ultravioletta,
che eccita il gas della nebulosa portandolo ad emettere luce rossa.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky, filtro UV/IR cut
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
150 min., 50x180s, gain 120, flats, darks, Sharpcap
SiriL, Photoshop, rielaborata con Pixinsight
26.02.2022, Luna al 18,8%
|
|
IC434, Nebulosa Testa di Cavallo e NGC 2024, Nebulosa Fiamma
Ho rielaborato con Pixinsight e la differenza si vede. Mag.11.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
135 min., 90x90s, gain 123, flats, darks, Sharpcap
SiriL, Photoshop, rielaborata con Pixinsight
22.02.2022, Luna al 50%
|
|
M42, Nebulosa di Orione e NGC 1977 "Running Man Nebula"
Sempre un'ottima palestra. Nucleo un po' bruciato e immagine un po' morbida ma per soli 30 minuti di segnale non è male.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
30 min., 20x90s, gain 120, flats, darks, Sharpcap
SiriL, Photoshop
22.02.2022, Luna al 59%
|
|
M45, le Pleiadi
Prima uscita con la nuova attrezzatura. Luna piena, come al solito volevo solo testare i collegamenti e calibrare il setup,
poi alla fine ho provato anche qualche immagine.
Netto miglioramento rispetto alla reflex, gradienti e vignettatura quasi scomparsi. Stelle un po' grosse, devo approfondire la questione del filtro IR/UV.
|
|
ottica:
montatura:
acquisizione:
guida:
integrazione:
elaborazione:
data:
|
Rifrattore APO SLD TECNOSKY 102/714 f7, spianatore FF 0,8 variabile Tecnosky
Skywatcher HEQ5 Synscan
Sharpcap, ZWO ASI294 MCPro
PHD2, ASI120MM mini, Ultraguide 70/400
86 min., 86x60s, gain 120, flats, darks
SiriL, Photoshop
17.02.2022, Luna piena
|
|
M31 galassia di Andromeda
Test su 200mm. a f5.6. I problemi di vignettatura si risolvono solo parzialmente, si aggravano quelli relativi allo sporco sul sensore.
Tutto sommato conviene utilizzare diaframmi più aperti.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
guida:
acquisizione:
elaborazione:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII non modificata
Ultraguide 70/400, ASI120MM mini, PHD2
integrazione totale 110 min., 30x30s, 80x60s, 10x100s, f/5.6, BackyardEOS
SiriL, Photoshop
15.01.2022, Luna al 96%
|
|
Costellazione di Orione
Campo largo sulla costellazione di Orione. Poco segnale raccolto, non si distingue nessuna nebulosità.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
guida:
acquisizione:
elaborazione:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 70mm
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII non modificata
Ultraguide 70/400, ASI120MM mini, PHD2
integrazione totale 25 min., 50x30s., f/3.2, ISO-800, BackyardEOS
SiriL, Photoshop
12.01.2022, Luna al 78%
|
|
|
M81, galassia di Bode e M82, galassia Sigaro
M81 è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
M82 subisce gli effetti gravitazioneli della sua vicina. Sono i membri più importanti di un gruppo di 34 galassie.
Probabilmente due ore di integrazione sono poche e anche l'esposizione è migliorabile.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
guida:
acquisizione:
elaborazione:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm, duplicatore di focale Kenko
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII non modificata
Ultraguide 70/400, ASI120MM mini, PHD2
40 x 180 sec., integrazione totale 2h., f/6.3, ISO-800, BackyardEOS
SiriL, Photoshop
04.04.2021, Luna al 45%
|
|
M42, Grande Nebulosa di Orione
Prova di fotografia deep sky con un telescopio f15.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
guida:
acquisizione:
elaborazione:
data:
|
BRESSER Messier MC-127/1900 f/15
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII non modificata
Ultraguide 70/400, ASI120MM mini, PHD2
40 scatti da 120 sec., integrazione totale 1h 20 min., f/15, ISO-800, BackyardEOS
SiriL, Photoshop
10.03.2021, Luna al 7,6%
|
|
Orione a campo largo
La regione di Orione tra la cintura e la spada, con le nebulose Fiamma, Testa di Cavallo, Running Man e M42.
Elaborazione faticosa, molti problemi di vignettatura e gradienti. Ho provato il software SiriL.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
guida:
acquisizione:
elaborazione:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII non modificata
Ultraguide 70/400, ASI120MM mini, PHD2
30 scatti da 120 sec., integrazione totale 1h, f/3.2, ISO-400, BackyardEOS
SiriL, Photoshop
02.03.2021, Luna allo 82,1%
|
|
Congiunzione Marte - Pleiadi (M45)
Marte a pochi gradi di distanza dall'ammasso delle Pleiadi.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
guida:
acquisizione:
elaborazione:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII non modificata
Ultraguide 70/400, ASI120MM mini, PHD2
24 scatti da 120 sec., integrazione totale 48 min., f/3.2, ISO-400, BackyardEOS
SiriL, Photoshop
01.03.2021, Luna allo 90,7%
|
|
Luna al 97,3%
Test sul telescopio ritornato dall'assistenza.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
elaborazione:
data:
|
BRESSER Messier MC-127/1900 f/15
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII non modificata, fuoco diretto
29 scatti, f/15, ISO-400, 1/200 sec.
PIP, Autostakkert, Photoshop
25.02.2021
|
|
IC434, Nebulosa Testa di Cavallo e nebulosa Fiamma
Primo tentativo con autoguida in parallelo alla reflex. Nonostante i problemi di allineamento PHD2 ha lavorato bene e qualcosa ne è uscito.
Soggetto difficile per una reflex non modificata, è una nebulosa a emissione di idrogeno ionizzato e il filtro ir pensato per foto "terrestri"
taglia praticamente tutta la lunghezza d'onda.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
guida:
acquisizione:
elaborazione:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm, duplicatore di focale Kenko
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII non modificata
Ultraguide 70/400, ASI120MM mini, PHD2
28 scatti, integrazione totale 2h2m., f/6.3, ISO-800:120,240,480 sec., BackyardEOS
DeepSkyStacker, Photoshop
11.02.2021, Luna allo 0,2%
|
|
M31/NGC224, Galassia di Andromeda
Galassia a spirale a circa 2,4 milioni di anni luce di distanza.
Con la Luna al 95% volevo solo fare pratica con la montatura e il nuovo software di acquisizione, poi alla fine già che c'ero...
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm, duplicatore di focale Kenko
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII
60 scatti, esposizione totale 2h14m., f/6.3, ISO-400:90,120,180 sec. ISO-800:90 sec
DeepSkyStacker, Photoshop
26.01.2021, Luna al 95,9%
|
|
M42/NGC1976, Nebulosa di Orione
Nebulosa diffusa, ad una distanza di circa 1270 anni luce. Si estende per circa 24 anni luce.
M42 è bellissima ed è un'ottima palestra per chi come me è alle prime armi. Qualche miglioramento sulla forma delle stelle.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm, duplicatore di focale Kenko
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII
54 scatti, 50 dark, esposizione totale 1h21m. f/6.3, ISO-800, 50-60-80-100-120-140 s.
DeepSkyStacker, Photoshop
18.01.2021, Luna al 30,5%
|
|
M45, le Pleiadi
Ammasso aperto a 440 anni luce. Poco più di un test per vedere di risolvere qualche problema di rotazione di campo, poco segnale raccolto con ISO bassi.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm, duplicatore di focale Kenko
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII
52 scatti, 49 dark, esposizione totale 1h10m27s, f/6.3, ISO-800, 50-60-80-100-120 s.
DeepSkyStacker, Photoshop
18.01.2021, Luna al 30,5%
|
|
M42/NGC1976, Nebulosa di Orione
Primo tentativo sulla nebulosa di Orione.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm, duplicatore di focale Kenko, f/5.6
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII
52 su 66 scatti, 50 dark, esposizione totale 56m. ISO-800, 40-50-60-80-100 s.
DeepSkyStacker, Photoshop
10.01.2021, Luna al 7,4%
|
|
M33/NGC958, Galassia del Triangolo
Galassia a spirale a circa 3 milioni di anni luce di distanza. Più piccola e meno luminosa di M31, crop un po' rumoroso.
Edit: marzo 2021, scatti rielaborati con SiriL.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm, duplicatore di focale Kenko, f/5.6
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII
54 scatti, esposizione totale 1h29m. ISO-800/2500, 30-40-50-60-80-100 s.
SiriL, Photoshop
08.01.2021, Luna al 24,9%
|
|
|
M31/NGC224, Galassia di Andromeda
Edit: marzo 2021, scatti rielaborati con SiriL.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm, duplicatore di focale Kenko, f/5.6
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII
68 scatti, esposizione totale 1h48m. ISO-800/2500, 30-40-50-60-80-100 s.
SiriL, Photoshop
18.12.2020, Luna al 64,9%
|
|
M31/NGC224, Galassia di Andromeda
Addio cavalletto fotografico... Allungando i tempi di scatto qualche risultato comincia a vedersi.
Edit: marzo 2021, scatti rielaborati con SiriL.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm, f/3.2
Skywatcher HEQ5 Synscan
Canon 1D MKIII
96 scatti, esposizione totale 1h53m. ISO-800/2500, 30-60-90-120 s.
SiriL , Photoshop
17.12.2020
|
|
Luna al 62,7%
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
BRESSER Messier MC-127/1900 f/15
Cavalletto fotografico Manfrotto
Canon 1D MKIII
scatto singolo, fuoco diretto al telescopio, ISO-800, 1/160 s.
CaptureOne, Photoshop
24.10.2020
|
|
M31/NGC224, Galassia di Andromeda
Primissimo tentativo deep sky su cavalletto fotografico. Pessimo, ma bisogna ricordare come si comincia...
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
Canon EF 70/200mm f/2.8 L USM - 200mm f/2.8
Cavalletto fotografico Manfrotto
Canon 1D MKIII
65 scatti, ISO-3200-6400, 4-8 s.
DeepSkyStacker, Photoshop
12.10.2020
|
|
Luna al 96,3%
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
BRESSER Messier MC-127/1900 f/15
Cavalletto fotografico Manfrotto
Canon 1D MKIII
scatto singolo, fuoco diretto al telescopio, ISO-640, 1/320 s.
CaptureOne, Photoshop
03.10.2020
|
|
Giove
Tentativi su Giove, cattivo seeing. Test con telefono cellulare, per vedere la differenza: a sx stack di frames da un filmato con SamsungS6, a dx stack di scatti con la reflex.
|
|
ottica:
montatura:
camera:
acquisizione:
software:
data:
|
BRESSER Messier MC-127/1900 f/15
Cavalletto fotografico Manfrotto
sx: SamsungS6 dx:Canon 1D MKIII
sx: Samsung S6 in proiezione oculare 26mm + barlow 2x dx: Canon 1D MKIII 40 scatti, fuoco diretto con barlow 2x, ISO-6400
CaptureOne, PIPP, DeepSkyStacker, Photoshop
09.08.2020
|
|
Best viewed at 1024x768 or higher, true color. Press F11 for full screen. Javascript enabled required.
All images © Aldo Danti
|